In questa recensione ci siamo occupati della levigatrice di fascia media Makita BO3711. Questo utensile è adatto a tutti coloro che amano dilettarsi in casa con il fai da te, quindi a tutti noi ometti che andiamo fieri delle nostre abilità manuali! Come possiamo notare dalle foto, questa levigatrice è dotata di un’ottima presa, ergonomica e doppia. La prima, quella posizionata più in basso, è rivestita di un materiale antiscivolo di colore nero e a portata di dita abbiamo sia il pulsante per avviare il carteggio e sia quello per il bloccaggio del pulsante.
Quest’ultimo si rende molto utile con la seconda impugnatura, che si trova alla punta della levigatrice e che non ci consente di raggiungere il pulsante per avviarla. Tra le due impugnature, troviamo la ghiera che ci consente di regolare la velocità di carteggio. Come la maggior parte delle levigatrici in commercio, sotto di essa troviamo sia la piastra di punzonatura che la carta abrasiva senza fori prepunzonati.
Specifiche tecniche
La lunghezza totale dell’utensile è di 25 cm per un peso di circa un chilo e mezzo. Un bell’utensile compatto dunque, ma anche solido e realizzato con ottimi materiali. Questa levigatrice, come accennavamo in precedenza, è un prodotto di fascia media, dunque con alcuni limiti rispetto a quelle professionali. Il primo che abbiamo incontrato è quello riguardante la regolazione della velocità, che non può essere impostata continuamente a bassa velocità, in quanto si causerebbe un surriscaldamento e un sovraccarico del motore, che porterebbe alla rottura. La ghiera per la selezione delle velocità, passa da una velocità 1 ad una velocità 5. Queste corrispondono alla velocità minima di 4000 giri al minuto e la massima di 11000 giri al minuto.
È un utensile molto semplice da utilizzare. Per agganciare della normale carta abrasiva con fori prepunzonati, basta premere la leva di bloccaggio verso il basso e quindi spingere la stessa verso l’utensile per rilasciare il dispositivo di bloccaggio. Vi assicuro che è molto più semplice da fare che da spiegare! Quando si inserisce la carta forata, si blocca nuovamente il dispositivo, facendo attenzione ad allineare i fori della carta con quelli del tampone, perché è da questi che la levigatrice cercherà di aspirare il maggior numero di schegge possibili.
Pochi accessori in dotazione
Oltre a questo accessorio però, non abbiamo molto altro, ma ci sono alcuni accessori che possono essere acquistati separatamente e che rendono questa levigatrice uno strumento più vicino ad un dispositivo semi professionale. Gli accessori supplementari sono: la piastra di punzonatura, il cuscinetto di rinforzo, il sacchetto per la polvere, la scatola della polvere, il filtro e un manicotto. Nonostante non sia un prodotto professionale, questa levigatrice Makita BO3711 non è molto rumorosa.
Durante l’utilizzo, anche se provvista di fori per aspirare le schegge, si consiglia sempre l’uso di occhialoni, per evitare che qualsiasi scheggia possa ferirci. Non possiamo certamente paragonare questo attrezzo ad una levigatrice professionale, che ha un costo decisamente maggiore, ma la Makita BO3711 è perfettamente adatta agli amatori e gli amanti del fai da te che vogliono sostituire la loro vecchia levigatrice con un prodotto più nuovo ed efficiente.