Come sei arrivato fino a qui? Ben conscio di cosa sia il processo della levigatura e di quali siano le esigenze a cui una buona levigatrice dovrebbe rispondere, oppure sei qui perché sei in assoluto alle prime armi e devi dunque farti ancora una prima cultura in relazione alla stessa levigatura? Insomma, qualsiasi siano le tue basi di conoscenza e informazione, sono sicuro che quanto scriverò in questo mio portale ti potrà aiutare nella tua scelta.
È chiaro infatti che non si può dire che una qualsiasi levigatrice valga un’altra: Come vedrai, ogni diversa tipologia di levigatrice potrà aiutarti in maggiore o minore modo a raggiungere i risultati sperati, così come, se del caso, l’uno di questi modelli ti si presenterà come più comodo, o più adatto al tuo stile di lavoro, rispetto agli altri. Ho deciso di recensire quelli che, secondo me, sono i migliori cinque modelli di levigatrice attualmente presenti sul mercato: questi, chi più chi meno, potranno soddisfare le esigenze dei miei lettori. Comunque sia, per la loro qualità e usabilità, ciascuno di loro sarà comunque capace di soddisfare di sicuro le esigenze e i bisogni minimi, per poi poter migliorare ogni singolo aspetto per le proprie peculiari caratteristiche.
Confronto tra le migliori levigatrici
Prodotto | Prezzo | Sconto | Tipologia | Potenza | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Black+Decker KA161BC-QS![]() | Levigatrice orbitale | 55 W | 0,45 kg | ||
Einhell TH-OS 1520![]() | Levigatrice orbitale | 150 W | 1,2 Kg | ||
Bosch PSM 80 A![]() | Levigatrice orbitale | 80 W | 898 g | ||
Makita BO3711![]() | Levigatrice orbitale | 190 W | 1,6 kg | ||
Black+Decker KA 320 EKA![]() | Levigatrice orbitale | 240 W | 2,5 kg |
Tipologia: indica la struttura della levigatrice e ne spiega il funzionamento, in specie con riguardo al tipo di movimento della fresa
Wattaggio: indica la potenza della levigatrice, espressa in watt
Peso: indica il peso della levigatrice, espresso in chilogrammi
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come funziona una levigatrice orbitale?
Le levigatrici hanno oramai assunto diverse tipologie di funzionamento, ciascuna delle quali può adattarsi quale più e quale meno a determinate tipologie di superficie, così come può considerarsi variabile anche una diversa circostanza, che dipende però di certo di persona in persona: ossia, lo specifico stile di levigatura. Le differenze si misurano anche in base a quelli che sono gli effetti che sperate di raggiungere, sia in termini estetici che in termini di funzionamento.
Tra queste, la levigatrice orbitale ha acquisito nel tempo una posizione sicura e sempre più massiccia, e in seguito è riuscita con sempre maggiore efficacia a consolidare la propria posizione sul mercato. Infatti la maggior parte delle levigatrici che potrete trovare sugli scaffali dei negozi dedicati al fai da te e su internet si adeguano a questa modalità di funzionamento, e permettono infatti quel movimento che, come vedremo nei prossimi paragrafi, garantisce un funzionamento di sicura efficacia.
La levigatrice orbitale è uno specifico attrezzo per la levigatura che poggia il proprio funzionamento sulla vibrazione di una suola, che può avere tanto forma rettangolare quanto forma rotonda, la quale, nel suo movimento del tutto peculiare, descrive una serie di circoli, più o meno ampi. Più di recente, la maggioranza delle suole utilizzate nelle levigatrici orbitali ha assunto forma rotonda, come in specie nelle levigatrici che io ho deciso di includere nella mia top ten.
L’evoluzione delle levigatrici orbitali
Le levigatrici orbitali hanno assunto nel tempo una rilevanza centrale, tale da spingere sempre più le case di produzione a incentrare la propria ricerca produttiva e miglioratrice nella direzione di un improvement sempre diretto a una maggiore funzionalità e a una accresciuta vicinanza ai risultati necessari. In questa direzione, le levigatrici orbitali hanno raggiunto anche una nuova modalità strutturale.
Tale modalità assume il nome di levigatrice roto-orbitale: sia chiaro, questa non costituisce per forza e di per sé un modello migliore rispetto alla levigatrice orbitale, anzi! La valutazione di preferenza tra l’uno e l’altro modello deve invece essere promosso avendo riguardo alle specifiche tecniche, alla superficie da levigare, nonché sulla base di quale stile di lavoro voi adottiate.
La differenza che caratterizza la levigatrice roto-orbitale, infatti, consiste nel fatto che la suola levigatrice, oltre a vibrare, ruota su un asse che le fa descrivere orbite circolari ampie. Sia chiaro dunque che la roto-orbitale può manifestare una propria autonoma utilità in ambito soprattutto professionale, in quanto è polivalente; altrimenti, una levigatrice orbitale è già più che sufficiente a soddisfare le tue esigenze.
La miglior levigatrice
Proprio per queste numerose differenze che trovano ragione nelle caratteristiche di ogni singola levigatrice, e visto che io non sono riuscito a trovare in rete alcun portale che raccogliesse qualche consiglio per i nuovi arrivati, ho deciso di scegliere quelli che secondo me sono i cinque migliori modelli di levigatrice attualmente disponibili sul mercato. Li ho anche personalmente recensiti, in modo che voi stessi possiate poi scegliere quello che è più adatto alle vostre esigenze.
Questi sono alcuni dei modelli migliori e, secondo me, quelli tra i quali dovresti promuovere la tua scelta. In specie, infatti, essi si dimostrano essere una scelta ampia e varia delle migliori tipologie e di wattaggi e potenze tra loro differenti, che dunque dovrebbero soddisfare i bisogni di chiunque. Insomma, se nemmeno in questa lista dovessi trovare un modello in grado di convincerti… beh, allora davvero non saprei più come aiutarti!
Esistono levigatrici per persiane in legno?
Le case di produzione di prodotti per il fai da te si sono accorte delle principali esigenze di levigatura che caratterizzano la clientela media. Tra questi, vorrei analizzare in questo paragrafo la levigatura delle persiane in legno. Come immagino ben saprai, le persiane sono sempre esposte alle intemperie, all’acqua della pioggia, ai residui trasportati dal vento, e magari anche da qualche simpatico ma pasticcione animaletto di compagnia.
È chiaro che in questi casi è assolutamente necessario procedere con una attenta valutazione dello stato delle proprie persiane, per controllare per prima cosa se sia necessario procedere a una levigatura oppure se sia opportuno procedere con un diverso metodo di correzione. Comunque sia, alcune levigatrici sono appositamente pensate per procedere alla levigatura del legno, e magari anche delle persiane, come ne esistono pensate apposta per il parquet.
Per una levigatura attenta potresti dover moderare la potenza a cui opera la vibrazione della suola della levigatrice, dal che dunque potresti stare ben attento alle varie gradazioni di potenza disponibili sul tuo modello di levigatrice. Maggiori saranno le gamme di potenza, maggiori saranno dunque le possibilità di ottenere una levigatura adatta rispetto a quanto tu stesso speri.
L’importanza delle levigatrici da banco
Pensi forse che la levigatura sia un processo che può essere completato solo stando scomodamente in piedi, o seduti in terra davanti alla grande superficie da levigare? Sappi che non è così: esistono infatti apposite levigatrici da banco, che vengono incontro a chi, magari anche per problemi di salute, non possa dedicarsi anima e corpo alla levigatura in posizioni scomode o precarie. Levigatrici da banco hanno allora la notevole comodità di essere fissate a una superficie piana, così da poter pure garantire un maggiore controllo e un minor rischio di scivolamento della superficie che avete intenzione di levigare.
Se doveste, infatti, procedere alla levigatura di piastrelle per il parquet, o di apposite superfici in legno di minori dimensioni, una levigatrice da banco farà di sicuro al caso vostro, permettendo tanto di ottenere una precisione davvero elevata, quanto poi anche di rimanere seduti comodi al vostro banco da lavoro. Dovrebbero utilizzare levigatrici da banco coloro che:
- Devono lavorare per lunghi periodi di tempo consecutivi
- Non hanno una mano granché ferma
- Soffrono di mal di schiena
Da questo punto di vista, la scelta di una levigatrice da banco viene allora a imporsi per determinate categorie di soggetti, in base a circostanze che potrebbero dipendere tanto, da un lato, da condizioni fisiche o mediche, oppure anche, dall’altro lato, dallo stile specifico di levigatura: il mio personale consiglio è quello di valutare, di volta in volta, ogni tipo e modello di levigatrice da banco, in modo da scegliere quella più adatta ai tuoi bisogni e alle tue esigenze.
Le mie conclusioni
A una certa conclusione sarete arrivati pure voi senza alcun bisogno di esservi indirizzati: sia che siate degli specialisti nella levigatura, sia che la lavorazione dei materiali sia una delle vostre passioni, sia pure nel caso in cui voi foste ancora alla vostra prima esperienza con una levigatrice, ciò che conta è che la scelta di una buona levigatrice orbitale non solo è molto difficile, ma in particolare richiede a priori una ottima conoscenza della materia.
Io, in questo portale, vorrei allora dare a tutti i miei futuri lettori qualche informazione importante sul funzionamento e sulle caratteristiche della levigatura, in modo che possiate poi scegliere in maniera del tutto autonoma uno o l’altro dei molti modelli che sono presenti sugli scaffali dei negozi e degli online shop. Per aiutarvi anche un poco di più, comunque, ho deciso io di presentarvi alcuni dei modelli migliori presenti sul mercato.
Quelli che vi ho già presentato poco sopra sono quelli che, secondo me, sono i cinque migliori modelli di levigatrice presente sul mercato: ho scritto dunque per essi apposite recensioni, le quali potranno indirizzarvi verso la migliore scelta per la vostra levigatura. In specie, poi, toccherà a voi compararli tra loro, per individuare quale sia quello al contempo più adatto ai tuoi gusti e alle tue esigenze.